Dr. Andrea Costanzi

Direttore U.O.C. Chirurgia Generale
Ospedale S. Leopoldo Mandic, Merate

Sono chirurgo da oltre vent’anni, dal 2001 mi occupo di chirurgia mini-invasiva.

La mia scuola di chirurgia laparoscopica avanzata è l’Ospedale Niguarda dove ho trascorso gli anni della specializzazione e i successivi dieci anni da “assistente”, i miei maestri sono stati il Professor Pugliese e il suo allievo Dario Maggioni attualmente primario dell’Ospedale di Desio.

Ho un terzo maestro che è il Professor Michael Bailey, pioniere della chirurgia laparoscopica nel Regno Unito di cui sono stato “laparoscopic fellow” dal 2007 al 2008 presso il Royal Surrey Hospital a Guildford, Londra. Scopo della mia fellowship era l’apprendimento delle tecniche di formazione in chirurgia laparoscopica nel centro di insegnamento di riferimento del Regno Unito per poi iniziare un’analoga attività di docenza presso l’AIMS Academy del Professor Pugliese a Niguarda, dove tuttora insegno.

Ho un interesse per la ricerca clinica in ambito oncologico e funzionale (chirurgia colo-rettale, chirurgia della parete addominale) documentato dalla pubblicazione di oltre 50 lavori scientifici peer reviewed, 10 lavori negli ultimi 2 anni, con un trial clinico randomizzato nel 2019 su Annals of Surgery, rivista leader del settore, sulle legature vascolari nel tumore del retto che rappresenta la conclusione di uno studio multicentrico che ha coinvolto gli ospedali di Niguarda, Desio e Merate. Il mio predecessore Dr Carzaniga, infatti, era anch’egli affiliato alla scuola del Professor Pugliese. In questo senso mi considero un continuatore della grande tradizione meratese di chirurgia laparoscopica avanzata ma anche un innovatore nell’ambito della ricerca clinica, dell’insegnamento, della multidisciplinarietà e del networking nazionale e internazionale.

Come dimostrano i miei lavori scientifici mi interesso anche di ERAS (Progetti di miglioramento della degenza del paziente chirurgico in ospedale e accorciamento dei tempi di ospedalizzazione) e di preabilitazione pre-operatoria,  una specie di allenamento per consentire al paziente fragile di arrivare più fit e meno frail al momento della gara, l’intervento chirurgico.

Ho esperienza nella chirurgia dei disastri di parete addominale, quando a causa di pregressi interventi chirurgici addominali, la parete è sede di voluminose ernie trattabili con una tecnica disponibile in pochi ospedali, la Posterior Component Separation che ho appreso all’Università di Madrid.

Tra i progetti che desidero sviluppare a Merate c’è quello della chirurgia bariatrica per la cura dell’obesità patologica di cui mi sono occupato grazie al Dr Dario Maggioni  negli ultimi 4 anni, che ho già verificato rispondere ad un’esigenza del territorio locale.

Ho anche uno spiccato interesse specifico per la chirurgia d’Urgenza documentato dall’attività di Capoturno per le urgenze in tutti gli ospedali dove ho lavorato e in particolare nei 3 anni che ho trascorso presso l’ospedale missionario St. Joseph’s di Kitgum, in Uganda (East Africa) tra il 1998 e il 2001, all’epoca teatro di guerra civile.

CURRICULUM VITAE

Dal 16.09.2019

Direttore Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale
ASST Lecco – Ospedale S. Leopoldo Mandic – Merate (LC)

Dal 16.09.2017 al 15.09.2019

Responsabile Unità Struttura Semplice Chirurgia Oncologica Laparoscopica
ASST Monza – Ospedale di Desio (MB)

Direttore U.O.C. Chirurgia Generale
Ospedale S. Leopoldo Mandic - Merate

Conferenza Stampa

Presentazione ufficiale ai colleghi e ai media

Pubblicazioni Scientifiche

H - Index= 18
I10 - Index= 22

  1. Montroni I, Rostoft S, Spinelli A, Van Leeuwen BL, Ercolani G, Saur NM, Jacklitsh MT, Costanzi A, Somasundar PS, de Liguori Carino N, Ghignone F, Foca F, Zingaretti C, Audisio RA, Ugolini G; SIOG surgical task force/ESSO GOSAFE study group.
    GOSAFE – Geriatric Oncology Surgical Assessment and Functional rEcovery after Surgery: early analysis on 977 patients.
    J Geriatr Oncol. 2019 Sep 3. pii: S1879-4068(19)30168-7. doi: 10.1016/j.jgo.2019.06.017. [Epub ahead of print]
  2. Gianotti L, Fumagalli Romario U, De Pascale S, Weindelmayer J, Mengardo V, Sandini M, Cossu A, Parise P, Rosati R, Bencini L, Coratti A, Colombo G, Galli F, Rausei S, Casella F, Sansonetti A, Maggioni D, Costanzi A, Bernasconi DP, De Manzoni G.
    Association Between Compliance to an Enhanced Recovery Protocol and Outcome After Elective Surgery for Gastric Cancer. Results from a Western Population-Based Prospective Multicenter Study.
    World J Surg. 2019 Oct;43(10):2490-2498. doi: 10.1007/s00268-019-05068-x
  3. Mari GM, Maggioni D, Crippa J, Costanzi ATM, Scotti MA, Giardini V, Garancini M, Cocozza E, Borroni G, Benzoni I, Martinotti M, Totaro L, Origi M, Mazzola M, Ferrari G, Achilli P, Ziccarelli A, Martino A, Petri R, Botta F, Bagnardi V, Pugliese G, Forgione A, Pugliese R; AIMS Academy Clinical Research Network.
    Compliance to Adjuvant Chemotherapy of Patients Who Underwent Surgery for Rectal Cancer: Report from a Multi-institutional Research Network.
    World J Surg. 2019 Oct;43(10):2544-2551. doi: 10.1007/s00268-019-05060-5.

News

Convegno Chirurgia Bariatrica Mini-Invasiva

Un Team Multidisciplinare per la Chirurgia Bariatrica Mini-Invasiva

Al Mandic si curano i grandi obesi

Già al suo arrivo al Mandic, nel 2019, il Dr. Andrea Costanzi manifestò l’intenzione di aprire un centro di Chirurgia Bariatrica

Rassegna Stampa “Giornale di Merate” del 14.12.2021

Le tipologie di intervento del reparto di Chirurgia Bariatica dell’Ospedale Mandic di Merate

Mandic: La riconoscenza di un nostro paziente

3 settimane di dolore e paura nel ”covid” attenuate dalla grande umanità e professionalità di chi si è occupato di me

Al Mandic intervento da record: paziente malata di tumore operata e dimessa dopo 48 ore

Una 46enne affetta da un tumore al colon sinistro c è stata dimessa 48 ore dopo l’intervento pochi giorni prima delle festività di Natale, che ha potuto trascorrere a casa. Si tratta di un piccolo record a livello nazionale.